il blog che ti fa ridere, sorridere... e riflettere...
Attualità, Situazioni, Frasi, Foto, Video...
lunedì 30 novembre 2009
domenica 29 novembre 2009
sabato 28 novembre 2009
venerdì 27 novembre 2009
Per gli analfabeti c'è la testa di cinghiale...
giovedì 26 novembre 2009
Quanto costa un bicchiere di acqua minerale?
della serie: "domande che non interessano a nessuno...".
Eppure, le differenze tra città e città sono a dir poco enormi...
Per portare un esempio concreto...
Bolzano batte Bibbiena 4:1
esatto... avete letto bene...
Un bicchiere di acqua minerale in un bar del centro di Bolzano costa 1,20 Euro
Un bicchiere di acqua minerale in un bar del centro di Bibbiena (Arezzo) costa 30 centesimi di Euro.
Nella Vostra città, un bicchiere di acqua minerale in un bar quanto costa?
Eppure, le differenze tra città e città sono a dir poco enormi...
Per portare un esempio concreto...
Bolzano batte Bibbiena 4:1
esatto... avete letto bene...
Un bicchiere di acqua minerale in un bar del centro di Bolzano costa 1,20 Euro
Un bicchiere di acqua minerale in un bar del centro di Bibbiena (Arezzo) costa 30 centesimi di Euro.
Nella Vostra città, un bicchiere di acqua minerale in un bar quanto costa?
mercoledì 25 novembre 2009
lunedì 23 novembre 2009
Chi chiamare in caso di bisogno?
Qualche volta capita, per sfortuna, che qualcuno abbia un incidente...
... e qualche volta capita che il personale delle ambulanze e dei mezzi di soccorso in generale non sanno chi informare.
Molte persone coinvolte in un incidente posseggono un telefonino, ma nel caso i feriti non siamo in grado di comunicare, il personale addetto ai soccorsi ha difficoltà ad identificare, tra i lunghi elenchi dei telefonini, la persona giusta da contattare in questi casi.
Il personale delle ambulanze ed i medici hanno per cui proposto che ogni persona inserisca nel suo telefonino il numero della persona da contattare in caso di bisogno con uno pseudonimo univoco.
ICE (= In Case of Emergency).
Sotto questo nome si dovrebbe inserire il numero che gli infermieri, i medici, la polizia o i vigili del fuoco possono chiamare in caso di necessità.
Se ci sono più persone da contattare, allora si usa ICE1, ICE2, ICE3, ecc.
Semplice da fare, non costa niente e può rivelarsi molto utile.
domenica 22 novembre 2009
Quì ti vendono anche il pisellino di cinghiale...
sabato 21 novembre 2009
Hai un bananone o un pisellino?
Vi ricordate del marzo scorso, quando in varie parti d'Italia erano apparsi dei cartelloni pubblicitari con la scritta: "fidati... te la do gratis la montatura"? Vi ricordate che putiferio avevano causato nel mondo femminile? Di quel caso si erano occupate varie testate giornalistiche, blog, sindacati, associazioni e "l'offesa alle donne" era stata tale che da lì a poco erano stati tolti dalla circolazione. Eppure, quella pubblicità non conteneva nè immagini oscene, nè frasi impronunciabili, ma solo un sottile doppio senso, ma tanto è bastato per bandirla. Quando si dice: "la forza del sesso debole...".
Ebbene... in questi giorni è apparsa un'altra pubblicità che è partita proprio dall'allora "parte indignata". Si tratta di una pubblicità contro il bullismo e contro la violenza, a favore dell'educazione e del rispetto, e fin quì tutto bene. Da parte mia ho sempre odiato i bulli e sono, per mia natura, contro qualsiasi forma di violenza verso le donne, verso i bambini e verso gli uomini. Solo che questa volta... alla faccia del fine doppio senso... più esplicito di così?

Guardando questi cartelloni mi pongo 4 domande:
Gli uomini non si sentono indignati, offesi, discriminati di fronte ad una pubblicità del genere?
Dov'è rimasta l'educazione ed il rispetto verso gli uomini in questa pubblicità?
Le donne sono tutte d'accordo con una pubblicità con questi toni?
Quanti uomini si metteranno le mani nei pantaloni per scoprire se sono uomini o bulli?
E per finire, sono veramente curioso di vedere le reazioni del sesso forte. Saranno così forti come quelle del sesso debole e capaci di far togliere questi cartelloni?
mercoledì 18 novembre 2009
domenica 15 novembre 2009
giovedì 12 novembre 2009
martedì 10 novembre 2009
Cosa succede quando una milanese si incontra con una fiorentina?
Si condividono il limone...
ma va la...
ma va la...
domenica 8 novembre 2009
venerdì 6 novembre 2009
giovedì 5 novembre 2009
mercoledì 4 novembre 2009
Oggi si festeggia l'Onomastico delle patate...
... ma solo di quelle piccole, delle patatine...
ma va la...
ma va la...
martedì 3 novembre 2009
Mendicanti e mendicanti
Alcune settimane orsono ho visitato una nota città turistica italiana. Le strade erano piene di turisti da tutto il mondo, i negozi aperti, le bancarelle a lato piene di roba. Tra i passanti ho notato una anziana signora, tutta gobba, vestita malissimo con un bicchiere di plastica in mano. Evidentemente si trattava di una povera mendicante che si era infilata tra la folla per racattare qualche spicciolo. Mi faceva molto pena e quasi quasi le avrei elargito qualche monetina. Che miseria! Una anziana signora che dovrebbe poter stare a casa a godersi la sua pensione costretta a mendicare per strada in quelle condizioni. Non c'è proprio nessuno che si possa occupare di lei, pensavo... Non ho resistito alla tentazione di documentare quella situazione, ho scattato "di nascosto" una foto ed ho proseguito per la mia strada. Circa quattro ore dopo, nel pomeriggio, tornando nella stessa zona, ho visto la stessa signora mendicare a meno di duecento metri dal primo incontro. Ancora quì? Possibile che sia costretta a restare tutto il giorno per strada a chiedere l'elemosina? Volevo chiamare qualcuno del posto per farla portare all'ospedale o in qualche struttura assistenziale, tanta pena mi faceva. Le ho rifatto un'altra foto...
Poi, un paio di giorni fa, la scoperta! Vedendo assieme le due foto ho notato subito che, al contrario di quanto pensavo, non si trattava affatto della stessa donna! Due donne differenti, tutte e due vestite allo stesso modo, tutte e due gobbe che più gobbe non si può, tutte e due anziane, tremanti e con un bicchiere di plastica in mano... che sia stato solo un caso? A questo punto non so cosa pensare, penso il peggio... e cioè che queste due donne e forse tante altre siano costrette o comunque "pilotate" a fare questo "mestiere", a giocare con i buoni sentimenti delle persone, a manipolarle e forse devo dare ragione a coloro che vogliono proibire il chiedere l'elemosina per strada, anche se, come ho scritto in un mio post precedente, "mendicare non è reato". Voi cosa ne pensate?
lunedì 2 novembre 2009
Alberi o tralicci ?
Queste due foto sono state fatte più o meno nella stessa zona... indovinate quale delle due andrà a finire sui calendari e sulle cartoline postali...

Iscriviti a:
Post (Atom)